info@gruppomonviso.it

Scrivici una mail

  • Home
  • Chi siamo
  • Immobili
  • Servizi
  • Agenzie
  • Calcola il tuo mutuo
  • Calcola mutuo
  • Le nostre valli
    • Saluzzese
    • Val Maira
    • Val Varaita
    • Valle Bronda
    • Valle Grana
    • Valle Infernotto
    • Valle Po
  • Lavora con noi
  • Home
  • Chi siamo
  • Immobili
  • Servizi
  • Agenzie
  • Calcola il tuo mutuo
  • Le nostre valli
    • Saluzzese
    • Val Maira
    • Val Varaita
    • Valle Bronda
    • Valle Grana
    • Valle Infernotto
    • Valle Po
  • Lavora con noi

Informazioni utili - Informazioni tecniche

  • Home
  • Informazioni utili
  • Informazioni tecniche
Sezioni
  • Mercato immobiliare
  • Curiosità
  • Informazioni tecniche

Credito d'imposta, cos'è e a che cosa serve

Nell’ultimo articolo abbiamo parlato del nuovo sistema di cessione del credito SiBonus, ma oggi proverò a rispondere ad una delle domande più frequenti riguardante questo spinoso argomento, cosa significa cessione del credito e come funziona? Prima di tutto per chiunque non lo sapesse e per chi ne sente parlare per la prima volta bisogna avere un’infarinatura iniziale di cos’è il bonus fiscale al 110%; esso non è altro che un’importan
data -
Leggi tutto

SiBonus, il SuperBonus diventa smart

Sono passati circa 6 mesi da quando hanno iniziato ad introdurre velatamente il Superbonus e ancora è il principale fulcro d’interesse per chi si sta approcciando all’acquisto di una casa di proprietà. Che sia per investimento o come prima casa il SuperBonus per buona parte delle persone è diventato un criterio fondamentale per la scelta di un acquisto immobiliare, ma arrivare a prenderlo non è cosa facile. Nasce così SiBonus, una piattaforma
data -
Leggi tutto

CEDOLARE SECCA, COS'E' E A COSA SERVE.

Spesso quando si parla di locazioni in ambito immobiliare viene fuori un termine che non a tutti è ben conosciuto: la cedolare secca. Quando si affronta questo argomento la domanda che sorge più spesso è: ma conviene o no utilizzarla, e se sì, quali benefici porta a chi ne usufruisce? COS'E'? Prima di analizzare i pro e i contro che porta bisogna fare un passo indietro e capirne il significato. La cedolare secca non è altro che un regime fac
data -
Leggi tutto

Mutuo Giovani. Conosciamolo insieme

Se hai un età inferiore ai 35 anni, leggi bene quanto segue perchè potrebbe esserti molto utile. Si sente sempre più parlare di mutuo giovani, ma non viene mai spiegato nel dettaglio la sua consistenza e soprattutto il pubblico di riferimento. Il mutuo giovani è stato introdotto in Italia attraverso dalla legge di stabilità n. 147/2013, e successivamente prorogato dal decretofiscale n.34/2019. L’articolo 1 della legge n. 147/2013 che ha istituito
data -
Leggi tutto

Superbonus 110%. E' nata la prima piattaforma per la commercializzazione dei crediti d'imposta.

Primo ottobre 2020. In tema immobiliare tiene botta l'argomento Superbonus 110 %. Se ne sente parlare nei bar, nelle piazze, negli studi professionali e sulle prime pagine dei giornali. Regna ancora un po' di confusione in merito alle modalità di accesso al superbonus ed in particolare sulla cessione del credito a terze parti ma giorno dopo giorno si chiariscono meglio le varie linee guida. In particolare si attende con trepidazione la data del 15 Ottobre, giorno in cui sarà
data -
Leggi tutto

Norme fiscali per le case in eredità

Per molte persone mantenere un immobile di proprietà è una spesa non trascurabile: impegno ancora maggiore se si tratta di case ereditate o di seconde case.  CASE IN EREDITA' La prima cosa da fare al momento in cui si ottiene un immobile in eredità è chiarire la propria posizione: si è già intestatari di un’abitazione oppure quella concessa diventerebbe la prima?  Se l’abitazione in questione risultasse esser
data -
Leggi tutto

Metri quadrati catastali

Come si calcolano i metri quadrati CATASTALI di una casa? IL RIFERIMENTO NORMATIVO A CUI ATTENERSI E' il D.P.R. n. 138/98 che stabilisce le norme tecniche per la determinazione della superficie catastale delle unità immobiliari a destinazione ordinaria. I criteri di determinazione di tale superficie sono descritti nell'allegato C. Per i vani principali la superficie da rilevare è quella netta di pavimento compreso accessori diretti (ripostigli, disimpegni, corr
data -
Leggi tutto

Nuove norme per la certificazione energetica degli edifici

Attestato di Prestazione Energetico:  Per i proprietari di casa che intendono vendere o affittare, è importante conoscere le disposizioni contenute nel Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 26 giugno scorso e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 15 luglio 2015, n. 162. Andiamo con ordine e vediamo quali sono le novità. L'Attestato di Prestazione Energetico sarà unico per tutto il territorio nazionale e seguirà una metodologia di calc
data -
Leggi tutto

Bonus mobili

Bonus mobili per giovani coppie* E' stata introdotta una nuova detrazione IRPEF riservata alle giovani coppie (coniugi ovvero conviventi "more uxorio"): che costituiscono nucleo famigliare da almeno 3 anni; in cui almeno uno dei 2 non abbia superato i 35 anni di età; acquirenti di un'unità immobiliare da adibire ad abitazione principale (la norma non precisa i termini temporali relativi all'acquisto). La detrazione è pari al 50% della sp
data -
Leggi tutto

Detrazione della provvigione

La provvigione all'agente immobiliare si può detrarre Dalla dichiarazione dei redditi è ammesso in detrazione irpef il 19% delle provvigioni per l'acquisto dell'unità abitativa da adibire ad abitazione principale (l'abitazione nella quale l'acquirente o i suoi familiari vivono stabilmente), per un importo non superiore a 1000 € (dunque il risparmio massimo di imposta è 1000 €  x 19% = 190 €). Se l'acquisto è effett
data -
Leggi tutto

Acquisto immobili con provenienza donativa

E'possibile, ma presenta della problematiche legate alla tutela dei legittimari del donante... L'acquisto degli immobili con provenienza donativa è possibile, ma presenta della problematiche legate alle tutela dei legittimari (coniuge, figli, e, in mancanza di questi ultimi, genitori) del donante. Se, successivamente alla morte del donante, la donazione viene riconosciuta lesiva dei diritti di un legittimario, quest'ultimo, se non riesce a soddisfarsi sugli altri beni pr
data -
Leggi tutto

Acquisto e spese accessorie

L'acquisto di un immobile prevede una serie di spese accessorie. Vediamo quali sono, come si dividono e quando vanno pagate. SPESE DI REGISTRAZIONE PRELIMINARE DI VENDITE Le spese di registrazione del preliminare (registrazione obbligatoria), sono spese che l'acquirente di un bene immobile deve effettuare al momento della stipula del preliminare inerenti la registrazione dello stesso. Comprendono marche da bollo, imposte fisse da versare all'agenzia delle entrate ed un anticipo
data -
Leggi tutto

Accettazione tacita eredità

Ecco perchè bisogna trascriverla Nel nostro sistema giuridico, se divento proprietario di un immobile per successione, potrò accettare l'eredità in maniera espressa, con un atto formale (pubblico) davanti al notaio e sarà quest'ultimo, di conseguenza, a trascrivere l'acquisto a mio favore. Oppure posso accettare tacitamente l'eredità, senza andare dal notaio, compiendo cioè un'azione che non avrei diritto di compiere, se non mi
data -
Leggi tutto

Nuda proprietà

Di fronte alla crisi della compravendite e dell’accesso al credito, ma anche a causa dell’incertezza dei mercati finanziari, aumenta l’interesse degli italiani per la nuda proprietà. Si tratta di un fenomeno che va di pari passo con l’evoluzione demografica. Cerchiamo di capire di cosa si tratta. La nuda proprietà è il valore dell’immobile decurtato dell’usufrutto. Quindi in parole semplici, vendere la nuda proprietà significa ve
data -
Leggi tutto

Gruppo Monviso Immobiliare SNC

P. IVA 03714570045 - Privacy policy

Powered by oikia.it - area privata